Le immagini e le storie sono in grado di ispirarci e convincerci ad agire molto di più delle argomentazioni razionali e degli studi scientific, perciò sono convinto che la visione di un grande film dal messaggio ambientalista possa dare un contributo significativo alla Rivoluzione Ambientale.
Ho scelto film appartenenti ad alcuni generi diversi così che ognuno possa trovare almeno un film da guardare magari oggi stesso.
In questa lista non ho inserito i documentari ambientalisti, tra i quali i migliori secondo me sono “Before the flood” di Di Caprio, “Antropocene” e “Una scomoda verità” di Al Gore.
Ho preferito segnalarti invece film di fiction che raccontano una storia e contemporaneamente trattano il tema ambientale in maniera molto efficace.
1. Wall-E

Genere: Animazione
Universalmente acclamato come un capolavoro del cinema di animazione, è anche uno dei miei film preferiti in assoluto nella storia del cinema per la sua capacità di emozionare, divertire, sorprendere.
Molto adatto anche agli adulti, non solo ai bambini.
2. Tenet

Genere: Azione/Thriller
Quando sono andato a vederlo pochi giorni fa in un cinema quasi deserto per via dell’epidemia, non mi sarei mai aspettato che Tenet avesse un fortissimo messaggio ambientalista, puntavo ad inebriarmi con 2 ore e passa di azione adrenalinica e colpi di scena.
E non sono rimasto deluso, il regista Nolan è riuscito a superarsi dal punto di vista della trama e delle scene ad effetto anche se mancava una parte dell’effetto novità di Inception che lo aveva reso un altro capolavoro del cinema recente.
Se ti piacciono i film alla James Bond, questo ti esalterà. Piccolo consiglio: guardalo da riposato per rimanere concentrato e riuscire a seguire la storia molto intricata. Così lo potrai godere al meglio.
3. Il pianeta verde

Genere: Commedia
Ne avevo sentito parlare per anni come un “must” per chi tiene all’ambiente, ma il trailer non mi aveva convinto molto e quindi non lo avevo mai guardato, poi una mia amica ambientalista me lo ha consigliato con molto entusiasmo e così ho voluto dargli una possibilità. E aveva ragione, una vera perla.
Divertente, sorprendente, anticonvenzionale, ti influenza in maniera sottile e ti obbliga ad uscire dalla tua zona di comfort. Attenzione che il film prende ritmo strada facendo, quindi ti invito a persistere anche se l’inizio magari non ti conquista subito.
4. “2022 – I sopravvissuti”

Genere: Thriller/Fantascienza
Ascoltando una trasmissione di cinema alla radio ho scoperto per caso questo film del 1973 ambientato in un futuro ormai a noi prossimo.
Mi colpì subito il fatto che già all’epoca si immaginasse un futuro distopico nel quale la natura è stata devastata ed esisteva ormai una sola stagione, l’estate, perché la temperatura non scendeva mai sotto i 30° a causa del riscaldamento globale. Così andai a cercarlo per vederlo durante una delle tante serate casalinghe durante il lockdown.
All’epoca il film ottenne diversi premi ed è di ottima qualità anche se può apparire superato visto a distanza di quasi 50 anni.
La sola scena all’interno del Tempio verso la fine del film merita però la visione di questa pellicola molto incisiva.
Al termine della visione cresce però il rammarico per il fatto che l’umanità non abbia sfruttato meglio gli ultimi 50 anni per contrastare la crisi climatica anche se non siamo già arrivati allo scenario apocalittico mostrato nel film.
5. Downsizing

Genere: Commedia
Come nel caso di Tenet, anche Downsizing non è incentrato sul tema dell’ambiente, ma rivela questo messaggio aggiuntivo prima in maniera lieve e poi eclatante facendoci ragionare sul fatto che tecnologia e ambiente sono strettamente legati e che possiamo usare la scienza sia per salvarci che per distruggerci. Film non completamente riuscito secondo la critica e poco apprezzato dal pubblico, mi ha colpito e divertito allo stesso tempo.
Ti vengono in mente altri film non documentari da inserire nella lista? Lascia un commento per segnalarcelo, potresti aiutare tante persone a scoprire una nuova fonte di ispirazione